IL LATTE CRESCITA MELLIN 3 HA UNA NUOVA FORMULA: LACTOPREFERMENT

 

Chi mi segue da un po’ sa che sono ambassador Mellin da ben tre anni. Mentre, per chi mi legge da poco o per la prima volta, ci tengo a precisare che ho accettato con gioia e serenità questo incarico, in primo luogo, perché sono consumatrice indiretta da ben oltre 7 anni e, in secondo luogo, perché questa esperienza mi ha dato la grande possibilità di scoprire più da vicino il mondo del latte e del baby food, grazie ad un’interessante formazione anche su tematiche di cui non ero correttamente informata...

 

... Primo fra tutti: sappiamo bene che il latte materno è il meglio per il nostro bambino, è unico ed inimitabile ed ha tantissimi benefici sia per il bimbo che per la mamma e deve quindi sempre essere favorito. Ma, nell’impossibilità di allattare al seno, perché il latte formulato, prima dell’anno, sarebbe da prediligere rispetto al latte vaccino?

 

“Come può una polvere essere migliore del latte fresco”

“Chissà quanti conservanti ci sono dentro”

“E’ fatto solo per vendere”

“Siamo cresciuti tutti con il latte di mucca”

 

Con questo post spero di aiutarvi a fare maggiore chiarezza su questo tema.

 

I primi 1000 giorni di vita del bambino, dal concepimento ai primi 2 anni di vita, sono talmente importanti che andranno a condizionare il futuro della sua salute.

 

Per capire meglio questo aspetto, vi riporto un interessante esempio legato al mondo delle Api: geneticamente, sono tutte sorelle gemelle, ovvero hanno tutte lo stesso DNA. Ma allora perché esistono le distinzioni tra l’ape regina o l’ape operaia? Perché hanno dimensioni e ruoli diversi? A causa di una diversa alimentazione che, a parità di DNA, ha portato ad avere dimensioni e destini diversi! Regina e operaie hanno lo stesso codice genetico, ma l’alimentazione seguita durante la crescita segna i loro diversi destini!

Per i primi 2-3 giorni di maturazione delle larve, assumono tutte la pappa reale, ma sarà solo l’ape regina a riceverlo come alimento specifico durante tutta la sua vita. 

Parliamo quindi di un fenomeno di epigenetica, secondo il quale fattori come l’alimentazione e il movimento incidono in modo importante su quello che sarà la salute futura ed il comportamento adulto. 

 

Ma torniamo al latte che assumono i nostri bambini.

 

Partendo dal presupposto che non c’è nulla di meglio del latte materno, che è magicamente e naturalmente perfetto per ogni neonato e che dovrebbe essere l’alimento esclusivo fino ai sei mesi e favorito il più lungo possibile nelle fasi successive, dopo il 6° mese quando l’allattamento non è possibile, ci aiutano i latti pensati in maniera specifica per le diverse fasi di crescita del bambino. In questa situazione, come sempre, sarà il pediatra a guidarci su quello più adatta per il nostro.

 

Alcuni di noi sono cresciuti con il latte di mucca, ma oggi sappiamo che il latte vaccino presenta un apporto proteico elevato eccessivo per i bambini e bassi livelli di ferro e vitamina D, che invece sono elementi importanti per la corretta crescita.

Il latte formulato è sviluppato in base alle specifiche esigenze di crescita del bambino a seconda della sua età, assicurando un corretto apporto di questi nutrienti! E, badate bene, che altro non è che latte vaccino! Solo che, a differenza di quello naturale, viene arricchito di alcuni nutrienti e abbassato di altri presenti in eccesso!

 

Ludovica, che ha appena compiuto 2 anni, per il momento sta ancora bevendo il latte crescita Mellin 3, adatto già dal primo anno e che da questo anno presenta una nuova formula chiamata LACTOPREFERMENT, ovvero:

  • LACTO: è un latte di crescita pensato per rispondere alle esigenze dei bambini dopo i 12 mesi;
  • PRE: contiene fibre prebiotiche gos-fos (galatto-oligosaccaridi e frutto-oligosaccaridi) che favoriscono lo sviluppo della flora intestinale  
  • FERMENT: utilizza un processo di fermentazione attivata da fermenti lattici di origine naturale, grazie a questo processo contiene 3’GL HMO, uno degli Oligosaccaridi presenti in forma naturale anche nel latte materno.
  • Latte di crescita Mellin 3 inoltre contiene ferro che contribuisce al normale sviluppo cognitivo del bambino e fornisce un apporto proteico bilanciato per il fabbisogno quotidiano dei bambini.

Per maggiori informazioni vi lascio questo link dove potete leggere in modo preciso le caratteristiche, i valori nutrizionali e gli ingredienti del nuovo latte crescita Mellin 3.

 

Inoltre, se volete provarlo, approfittate del mio codice sconto MAMMADOLOMITICA20 sul MYMellinShop: avrete diritto al 20% di sconto fino al 31 dicembre 2020!

 

Linda

 

 

 

#Mellin #sponsorizzatodamellin #mymellinblog #mellinlattecrescita