
Tra mamme, si sa, l’argomento alimentazione è piuttosto ricorrente. E come non potrebbe esserlo?
La nutrizione pediatrica è un periodo critico per lo sviluppo e la crescita di ogni bambino, che può avvenire in modo molto sereno e naturale, ma che può portare con sé anche molte difficoltà e paure.
Ecco perché, da quando esiste il mio blog, ho sempre posto molta attenzione alle tematiche alimentari, proponendovi spesso approfondimenti e pareri scientifici sull’argomento!
Come tutte voi, infatti, anch’io ho a cuore la salute dei miei bambini e cerco di essere il più attenta possibile alla loro nutrizione. Poi, se penso al mio percorso di mamma, mi rendo conto che le due diverse esperienze con Lavinia e Lorenzo (ve ne avevo già parlato in questo post, ricordate?), gli anni passati, il mio approccio sia per quanto riguarda l’alimentazione esclusiva con il latte prima e lo svezzamento dopo, sono state per alcuni versi uguali, per altri distanti.
Perché ogni bambino è unico, il loro approccio al cibo è diverso, così come anche i nostri stati d’animo durante queste fasi così delicate possono cambiare (perché, care mamme, ricordiamoci sempre che l’introduzione di alimenti nuovi dopo il latte materno non è un percorso per nulla scontato e nella maggior parte dei casi è un momento di crescita che ci fa sudare davvero sette camicie ad ogni pasto!).
Sono però fermamente convinta che i bambini imparino tantissimo per imitazione. E questo vale anche per quanto riguarda il rapporto con il cibo che andranno a sviluppare da grandi. Noi adulti dobbiamo quindi essere da esempio se vogliamo che i nostri figli instaurino un approccio sano ed equilibrato con gli alimenti.
E ci sono, poi, degli aspetti fondamentali che possiamo ritenere “universali”, come ad esempio il fatto che il bambino ha dei fabbisogni specifici e che variano in relazione a vari fattori (età, sesso, stato di salute, ecc.) o che eventuali deficit o eccessi in termini di nutrienti possono avere ripercussioni negative nel lungo termine e sul futuro adulto, soprattutto se eventuali errori nutrizionali vengono ripetuti nel tempo.
È per tutti questi motivi, quindi, che ho voluto aderire al progetto “My Mellin Blog” di cui sono estremamente orgogliosa di esserne Ambasciatrice insieme ad altre mamme!
My Mellin Blog è uno spazio dove raccogliere le esperienze quotidiane di noi mamme legate alla crescita e alla nutrizione dei nostri bambini e dove costruire nuove idee insieme, confrontandoci e acquisendo precisi approfondimenti scientifici riguardanti il delicato mondo della nutrizione pediatrica.
Con una sola accortezza: dobbiamo sempre ricordare che il bambino non è un piccolo adulto! E questo vale anche per l’alimentazione!
Ecco quindi perché nel tempo ho imparato a conoscere ed utilizzare omogenizzati e latte di crescita come quelli di Mellin che, da oltre 100 anni, si impegna nella ricerca scientifica nutrizionale, nella qualità e nella sicurezza di alimenti specifici per bambini fino a 3 anni, per garantire ad ogni bambino una nutrizione adeguata durante i primi 1000 giorni di vita.
Infine, ci tengo a precisare che in questo percorso come Ambasciatrice per “My Mellin Blog”, i miei pezzi saranno (come sempre) racconti e considerazioni legati al mio vissuto personale, a quello che ho scelto di fare con i miei bambini, al tipo di alimentazione che ritengo più corretta per loro, insieme alle esigenze di tutta la famiglia. Quando, invece, condividerò informazioni scientifiche, queste avranno come fonte veri approfondimenti scientifici di medici che collaborano con Mellin (www.mellin.it).
Se vi va, quindi, seguitemi in questa avventura!
Linda
#Mellin #sponsorizzatodamellin #mymellinblog #generazionipiusane
Scrivi commento
Jaegg Muñoz (lunedì, 28 maggio 2018 21:06)
Muy bien Linda
Es siemore muy entetrsante
Me encantan tus lecturas
Para las madres
Besitos