
Se penso all’emozionante momento in cui ho preparato la valigia per l’ospedale mi sembra una vita fa… e invece sono passati solo tre mesi, di sicuro particolarmente intensi e stancanti, ma con una marmocchia in più che ora riempie i nostri cuori di sorrisi bellissimi!
Attraverso le stories sul mio profilo Instagram vi avevo mostrato i Pants Lines Specialist Maternity, ricordate? Vi avevo chiesto se li conoscevate e se li avevate già provati… in tantissime mi avete risposto di sì, mentre per me era davvero la prima volta! Non ne avevo mai sentito parlare, ma viste le vostre tante recensioni positive ero davvero curiosa di testarle per poi poterle recensire.
Così ho inserito una confezione in valigia, contenente 10 mutande assorbenti usa e getta (disponibili in misura Media e Large) e ho iniziato ad indossarle subito dopo il parto.
Bhe ragazze, la svolta! Rispetto alla classica mutanda a rete non c’è paragone in termini di comfort! L’addome è leggermente sostenuto da una fascia morbida ed elastica, mentre internamente la parte assorbente assicura protezione senza rischi di spostamenti e fuoriuscite, perché il corpo è perfettamente avvolto.
Quindi che dire, si tratta di un prodotto che consiglio al 100%. Io ho usato una confezione in ospedale, dove le perdite erano più abbondanti e quindi mi cambiavo abbastanza spesso, e una confezione tornata a casa, fino a quando le perdite si sono ridotte e ho potuto indossare solo il salvaslip.
Inoltre vi confesso che sto seriamente pensando di acquistarli anche se non sono più in dolce attesa ;-) Al pensiero del ritorno del ciclo e, soprattutto, della prima notte di ciclo, sto già male! Con questi pants di sicuro non avrei più problemi di fuoriuscite notturne!
Concludendo, ho pensato di lasciarvi alcune risposte alle domande più frequenti che ho ricevuto in direct, e se avete bisogno di altre informazioni sono qui!
Dove posso acquistare i Pants Lines Specialist Maternity? Li trovate online, sul sito www.shop.lines.it
Quanto costa una confezione? Il costo è di 13,50 euro (con il mio codice LINDA01, però, riceverete 1 euro di sconto su ogni confezione)
Come faccio a sapere quale misura è la più adatta a me? La misura MEDIA è adatta a tutte le donne che, prima della gravidanza, avevano una taglia di pantaloni fino alla 46; mentre la misura LARGE è adatta a chi, prima della gravidanza, aveva una taglia di pantaloni oltre la 46. In caso di forti dubbi, basta andare sul sito www.shop.lines.it e richiedere un campione prova gratuito!
I Pants Lines Specialist Maternity vanno usati aggiungendo gli assorbenti? No, secondo me non occorre, poiché contengono all’interno le barriere laterali e la parte assorbente che garantisce un assorbimento rapido anche di flussi abbondanti.
Fanno sudare? Me lo avete chiesto in tantissime e direi di no, non ho patito il caldo né ho avuto la sensazione di sudare. E in ogni caso è un aspetto che, ahimè, ci tocca subire anche nel caso delle mutande a rete… i primi giorni del post parto, purtroppo, è così! Il flusso, si sa, è importante… ma con queste mutande assorbenti usa e getta si ha per lo meno la sensazione di protezione, contenimento e pulito.
Ho la pelle delicata che tende ad arrossarsi, posso usarli? Secondo me sì, perché sono 100% ipoallergenici, non contengono lattice e sono dermatologicamente testati e traspiranti.
Scrivi commento
Rosaria (mercoledì, 20 febbraio 2019 12:22)
Ciao, sono interessata all'acquisto dei Lines maternity, ma sono fortemente indecisa sulla taglia...Sono una 46 ma a volte dipende anche dal tipo di jeans o pantalone una 48...Non so se prendere la taglia M o la L...purtroppo non danno più i campioni gratuiti di questo tipo di mutandine, quindi ora non so cosa fare...ti con la L come ti sei trovata?...grazie in.anticipo x la risposta...
Linda (mercoledì, 20 febbraio 2019 14:36)
Allora prendi la L! Mi sono trovata benone e vesto una 42!
Valentina (martedì, 05 marzo 2019 16:50)
Io vesto una 48/50/52 peso 84 ne ho persi gia 9 kg mi starà la L ?
Linda - Mamma Dolomitica (mercoledì, 06 marzo 2019 08:41)
Secondo me sì!
sono molto elastici!
Sara (martedì, 02 aprile 2019 13:09)
ciao! secondo te è sufficiente una confezione da 10 o ne occorrono 2? Grazie!
Linda - Mamma Dolomitica (martedì, 02 aprile 2019 14:00)
Ciao Sara!
a me ne è bastata una!
Sara (martedì, 02 aprile 2019 17:03)
grazie per la risposta. ho provato ad usare il tuo codice ma mi dice che è scaduto.
Linda - Mamma Dolomitica (giovedì, 04 aprile 2019 14:30)
Ciao Sara, purtroppo si tratta di un vecchio post, non è più attivo!
Silvia (domenica, 14 luglio 2019 18:40)
Ciao! Ma la misura L comunque è elastica e aderisce bene? Nel senso che sono indecisa tra la M e la L. Ma se la L si adatta potrei prendere anche quella... non vorrei solo mi stesse molto larga!
Linda - Mamma Dolomitica (lunedì, 15 luglio 2019 10:13)
Sì sì Silvia, sono esattamente come i pannolini a mutandina per i bambini... quindi dipende solo dal proprio peso/misura!
Francesca (sabato, 30 novembre 2019 22:47)
Io porto una xxL che misura dovrei prendere
Federica (sabato, 02 gennaio 2021 15:02)
Ciao cara,ho prepsratorla mia borsa x il parto ma ho messo sia i lines maternity che gli assorbenti con le mutande a rete xo mi occupano tanto spazio questi ultimi.
Che dici lascio solo i lines maternity?
Grazie
Linda (sabato, 02 gennaio 2021 16:00)
Ciao Federica, secondo me sì! Bastano e sono sicuramente più pratici!
Carola (lunedì, 12 aprile 2021 19:52)
Ciao, alcuni mi dicono che non ci sia differenza con i pants per l’incontinenza. A me quest’ultimi sono sembrati particolarmente spessi. Sapete dirmi qualcosa in merito?
Linda (venerdì, 23 aprile 2021 08:09)
Ciao Carola,
no a ricordo sono sono spessi.
io li ho nettamente preferiti al gigantesco assorbente che danno in ospedale.
in bocca al lupo!
Elisa (giovedì, 05 agosto 2021 11:00)
Ciao. Io sono indecisa sulla taglia. Prima della gravidanza indossavo una 44/46. Quale mi consigli?
Ho paura che la misura M possa stringere (perché la pancia per il primi giorni dopo al parto ci sarà) o che la L sia grande.
Linda (giovedì, 05 agosto 2021 11:10)
Ciao! Ti consiglierei la L, io misuravo 40 e ho usato M
Daniela (domenica, 19 settembre 2021 18:42)
Ciao...io sono una taglia 44 di solito ma ho preso una L dici che ho sbagliato?
Linda Mamma Dolomitica (lunedì, 20 settembre 2021 08:39)
No no hai fatto bene Daniela!
Francesca (venerdì, 29 ottobre 2021 02:11)
Siamo strafelici che giorno d'oggi esiste la maternità surrogata. Vorrei descrivere la nostra felicità, non so se riuscirò. All'inizio non volevamo una madre surrogata, abbiamo sperato fino all'ultimo di poter concepire e portare avanti la gravidanza. Ma, ahimè, tutto era senza alcun risultato positivo �. Non avevamo moltissimi criteri per una madre surrogata, quindi l'abbiamo trovata in poco tempo grazie alla clinica del professor <a href="https://maternita-surrogata-centro.it">Feskov</a> e il Human Reproduction Group "Feskov". E alla fine è accaduto il tanto atteso miracolo. Alla prima ecografia eravamo così emozionati! Abbiamo scoperto che avremo il nostro bebè. E non vedevamo l'ora di assistere alla seconda ecografia, dove abbiamo scoperto il sesso - femminuccia ♥️. Dopo tutto è arrivato il momento dei preparativi e lo shopping per la piccola. La donna che portava la nostra bambina nel grembo stava in ottima salute, era amichevole e abbiamo avuto la nostra figlia tanto attesa a termine. Scrivo per dire che se non avete la possibilità di partorire e/o concepire da soli, non rinunciate alle madri surrogate. È una soluzione al problema e tante soddisfazioni dal risultato. Auguro a tutti di essere felici e in ottima salute!
Marikinait@yahoo.it (mercoledì, 05 gennaio 2022 09:21)
Ciao, sono indecisa sulla taglia. Sono una 42. Sono entrata nel 7imo mese e non ho preso kg a causa di iperemesi Gravidica nei primi 4 mesi. Che tg mi consigli. Sono 1,67 per 59 kg
Mirko (lunedì, 28 febbraio 2022 14:32)
Come affrontare la tragedia e aiutare gli altri ad affrontarla
L'editore di Monaco ha pubblicato il libro intitolato “Ogni terza donna”. La scrittrice, ha dedicato il libro a tutti i bambini stellati e ai loro genitori.
I bambini stellati in Germania vengono chiamati mai nati, quelli che sono morti durante il parto o quelli che sono deceduti poco dopo la loro nascita. Nel suo libro, la scrittrice dà voce alle donne che hanno perso i loro figli non ancora nati, ma non hanno rinunciato a una gravidanza con lieto fine, e anche al uomo che è sopravvissuto al dolore della interruzione della gravidanza della sua dolce meta. Queste storie dimostrano: coloro che hanno vissuto un trauma psicologico così grave dovrebbero assolutamente lavorarci su e non essere lasciati nella solitudine con il problema.
La stessa scrittrice ha affrontato un problema simile ai suoi tempi. – “Mi dispiace signora, ma non sento più il battito cardiaco del feto”, la stessa è rimasta senza parole dopo le fatidiche parole del medico durante uno dei suoi controlli di routine. Come ammette l’autrice del libro, non aveva mai vissuto un tale shock.
Gli specialisti della clinica di medicina riproduttiva del prof. <a href="https://maternita-surrogata-centro.it">Feskov</a> hanno a che fare con storie simili ogni giorno e sanno quanto sia importante il sostegno per le famiglie che lo attraversano. Sono sempre pronti ad offrire soluzioni per coloro che sognano di diventare genitori.