LA SEDUTA DA TERRA BUMBO

 

Come promesso, ecco il post sulla seduta rossa di Ludovica che avete visto nelle mie stories Instagram.

Come ho già avuto modo di spiegare via messaggi a chi mi ha chiesto informazioni, si tratta di una seduta che può essere utilizzata dal bambino nel momento in cui è in grado di sorreggere stabilmente la testolina.

 

Per noi è comodo perché.

Ludovica da sempre richiama la mia attenzione, soprattutto quando ci sono i fratelli. E per richiamare l’attenzione intendo dire che non esiste lasciarla neppure qualche minuto da sola sulla sdraietta. Sul tappeto. Nel box. Altrimenti urla, e non smette mica eh! Però non posso tenerla in braccio tutto il giorno, soprattutto nei momenti di gioco con Lavinia e Lorenzo, che meritano di avere totalmente la mia attenzione esattamente come la più piccolina.

Personalmente non conoscevo l’esistenza di questo prodotto, così ho accettato di testarlo molto volentieri.

 

Perché lo consiglio.

Dopo più di due settimane che lo usiamo posso sicuramente darvi un feedback positivo.

Soprattutto per le mamme bis in su, che devono quindi gestire più bambini contemporaneamente, rappresenta senza dubbio un valido alleato.

 

Il bambino può interagire con l’adulto e gli altri bambini nei momenti di gioco e condivisione, senza doversi preoccupare di riempire il pavimento di cuscini per attutire i colpi delle cadute dei piccoli più instabili.

 

Inoltre, ad esempio, io lo uso la mattina mentre mi preparo in bagno: fino ad oggi lasciavo Ludovica nel suo lettino, al riparo dai fratelli e da cadute varie, ma vi lascio immaginare che strilli! Ora finalmente la preparazione è più serena, in quanto sta fisicamente con me nella stessa stanza, mentre gioca con qualche pupazzetto.

 

Documentandomi sul prodotto, ho anche scoperto che sarebbe stato perfetto se lo avessi conosciuto ai tempi di Lorenzo! Infatti, oltre a contribuire a mantenere la colonna vertebrale in posizione eretta, abituando il bambino ad assumere una posizione corretta, la seduta Bumbo è consigliata per i bambini che hanno problemi di displasia dell’anca (a Lorenzo è stata diagnosticata ad entrambe le anche subito dopo il parto, probabilmente a causa della sua posizione podalica alla nascita), perché favorisce la ricentratura della testa femorale nella sua sede naturale, ovvero il cotile. E non solo: è anche indicata per i bambini che soffrono di ipotonia muscolare (sempre Lorenzino, dopo aver curato la displasia con un correttore rigido indossato ogni giorno per oltre un mese, ha di conseguenza rallentato il naturale sviluppo muscolare dei neonati, soffrendo di ipotonia fino quasi al primo anno di vita).

 

Un altro consiglio, però, è di utilizzare questa seduta solo per momenti brevi e di non lasciare il bambino seduto per ore.

Altri vantaggi di questa seduta Bumbo.

  • Favorisce un migliore sfruttamento del campo visivo.
  • Facilita la respirazione.
  • Riduce il rischio di reflusso e soffocamento dopo i pasti
  • Previene o contribuisce a migliorare le deformazioni craniche “da posizione” più diffuse tra i bambini: plagiocefalia, pachicefalia e scafocefalia, che il bambino può sviluppare a causa di un uso eccessivo della sdraietta.

 

Caratteristiche.

  • La seduta Bumbo è realizzata in poliuretano espanso ed è ergonomica, robusta e allo stesso tempo leggera e trasportabile ovunque!
  • Dotata di cinture di sicurezza
  • Colori disponibili: blu, rosso, arancio, verde e rosa
  • Dimensioni prodotto: cm 38x38x23,5
  • Vassoio acquistabile separatamente: si aggancia e si sgancia in un attimo a seconda delle esigenze
  • Si pulisce facilmente con un panno morbido e un normale detergente

I prodotti della linea Bumbo sono distribuiti in esclusiva in Italia da Real Baby

Potete cercare nel loro sito il rivenditore più vicino a voi a questo link!

 

Linda

 

 

- post in collaborazione con Real Baby -

Commenti: 2
  • #2

    Linda - Mamma Dolomitica (venerdì, 12 aprile 2019 08:53)

    Buongiorno Francesca,
    no personalmente non la conosco. Magari potrebbe confrontarsi con dei fisioterapisti per capire le differenze!

  • #1

    Francesca (mercoledì, 10 aprile 2019 08:23)

    Buongiorno, non so se ha avuto modo di testare o informarsi anche sulla Seduta Multiseat.. vorrei capire se si tratta praticamente della stessa cosa ma evoluta o se per facilitare la posizione eretta è meglio la seduta da lei presentata. Grazie.