
Se siete alla ricerca di una passeggiata semplice, pianeggiante e con un panorama incredibile, il sentiero che porta a Pradi da le Fior (Valfloriana) è quello che fa per voi!
L'escursione parte dalla Malga Sass (chiamata anche Malga del Sasso o delle Buse), raggiungibile in auto su strada asfaltata: giunti a Casatta, in Valfloriana, prendete la strada che sale dall'incrocio con il semaforo. Proseguite per circa 10 km fino a raggiungere la Malga. Da qui seguite le indicazioni per "Pradi da le fior" e, in circa mezz'ora, potrete godere di un incredibile panorama sulla Val di Fiemme. Il rientro è sulla stessa via dell'andata.
- Sentiero in quota panoramico pianeggiante
- Livello facile
- Con passeggino da trekking (ma consiglio per comodità zaino/marsupio/fascia)
- No telecabina
- Lunghezza: 1,9 km (solo andata)
- Durata: 1 h
- Dislivello: 125 m
- Discesa: 18 m
- Punto più alto: 2.008 m
- Punto più basso: 1.883 m
- Punti di ristoro (Agriturismo Fior di Bosco, Malga Sass)
Per il pranzo o la merenda vi consiglio di fermarvi in un maso-agriturismo a conduzione famigliare che è davvero una chicca: Fiordibosco. Scendendo dalla strada presa per andare alla Malga Sass, lo trovate sulla destra non appena finisce il bosco e ricominciano le abitazioni. Cibo ottimo, cortesia e gentilezza da parte di tutto lo staff, un bellissimo parco giochi all'aperto e tantissime iniziative didattiche, grazie alla loro ampia fattoria... e la mucca Lola, la capostipite delle mucche Grigio Alpine del Maso Fiordibosco. Potete anche acquistare i prodotti del loro caseificio totalmente naturali, biologici e a chilometri zero.
Ecco qui i loro contatti:
Telefono: 342.1711960 - 0462.910002
Mail: info@agriturfiordibosco.com
Indirizzo: Località Sicina 55, 38040 Valfloriana, Trento
Tutto questo è in Valfloriana, la valle dei Fiori. Tra la Valle di Fiemme e la Valle di Cembra, è un comune composto da undici frazioni dove il turismo di massa non esiste... qui il tempo è come se si fosse fermato, per rigenerarsi passeggiando tra i boschi di larici e abeti rossi.
Se siete alla ricerca di una struttura dove pernottare e siete amanti degli appartamenti come soluzione, allora dovete assolutamente contattare Emma! L'ho conosciuta l'anno scorso e posso assicurarvi che è un'ottima padrona di casa! Gentile, disponibile e simpatica, ha due diversi appartamenti a Sicina, una frazione di Valfloriana.
Vi lascio qui i suoi riferimenti, dove potete contattarla e guardare le foto dei due appartamenti:
Telefono: 339 894 7666
Email: nones.emma64@gmail.com
Pagina Facebook: clicca qui
Airbnb: Appartamento Alberto e Appartamento Albina
Montagna in famiglia:
- Informati attentamente sull'itinerario
- Scegli un percorso adatto per tutta la famiglia
- Indossate scarpe adatte alla montagna
- Prepara con cura lo zaino e non dimenticare mai acqua, un cambio vestiario, antipioggia, cappellini, crema solare, occhiali da sole, cibo, piccolo kit di pronto soccorso, cellulare, mappa del territorio.
- Verifica il bollettino metereologico
- Lascia informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Scrivi commento